Il maltempo al Centro-Nord non concede tregua. Nelle ultime ore piogge intense e forti raffiche di vento hanno provocato danni e disagi in diverse regioni. A Venezia è stato attivato il Mose, chiamato ancora una volta a difendere la città lagunare dall’acqua alta.
In Toscana, sull’isola d’Elba, circa duecento persone risultano isolate nella zona di Forno, nel comune di Portoferraio, a causa di una frana che ha interrotto la viabilità. Non va meglio in Lombardia, dove la Brianza ha registrato allagamenti significativi: nei pressi della stazione di Bulciago l’acqua ha eroso i binari, creando una voragine che ha bloccato la circolazione ferroviaria. Strade trasformate in fiumi anche nelle province di Bergamo e Varese.
Il bilancio delle ultime 24 ore parla chiaro: sono stati oltre 280 gli interventi dei vigili del fuoco tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Evacuazioni, salvataggi e continui lavori di messa in sicurezza hanno impegnato le squadre in maniera incessante.
Il Centro-Nord si trova dunque a fronteggiare ancora una volta le conseguenze di un meteo sempre più estremo, tra città difese da barriere artificiali e territori messi in ginocchio da frane e allagamenti.