4.1 C
Rome
giovedì, 6 Novembre 2025

Il Sole in tempesta: rischio per Gps e reti elettriche, ma spettacolo in cielo

Una tempesta geomagnetica in corso sta mettendo in allerta scienziati e tecnici di mezzo mondo. Il fenomeno, provocato da una serie di brillamenti solari e da espulsioni di massa coronale, sta alterando il campo magnetico terrestre e potrebbe causare disservizi ai sistemi di navigazione satellitare e alle reti elettriche.

L’evento, classificato come G3 su una scala di intensità che va da 1 a 5, è monitorato dall’agenzia americana NOAA. Gli esperti prevedono che la tempesta geomagnetica in corso possa proseguire fino al 7 novembre, con possibilità di ulteriori scariche di energia solare nei prossimi giorni.

A spiegare la situazione è Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste, che conferma un’intensa attività del Sole iniziata il 5 novembre, con numerosi brillamenti a raggi X di classe C e M. Si tratta di fenomeni energetici che, se diretti verso la Terra, possono interferire con le comunicazioni e la trasmissione dei dati.

Non tutto però è da temere: l’effetto più suggestivo di questa agitazione solare è la comparsa di aurore visibili a latitudini insolitamente basse. Un fenomeno raro che trasforma il cielo in un palcoscenico naturale di luci danzanti, visibile anche in alcune zone d’Europa.

Insomma, mentre gli esperti osservano con cautela l’attività del Sole, milioni di persone potrebbero assistere a uno spettacolo celeste che ricorda quanto il nostro pianeta sia, in fondo, un piccolo punto in balia dell’universo.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime