Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3 C
Rome
giovedì, 17 Aprile 2025

Dati in aumento: fuga da record degli italiani all’estero

Tra il 2022 e il 2024 quasi mezzo milione di italiani ha lasciato il Paese. L’Istat segnala che solo nel 2024 gli espatriati sono stati 191mila, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente. La maggior parte sono cittadini italiani, soprattutto giovani, molti dei quali laureati. Le mete più gettonate? Germania, Spagna e Regno Unito.

Il fenomeno riguarda soprattutto il Nord Italia, ma coinvolge tutto il Paese, con regioni come il Trentino-Alto Adige in testa per tassi di emigrazione. A livello demografico, il dato preoccupa: il saldo migratorio dei giovani laureati è negativo, con una perdita netta di oltre 87mila in dieci anni.

Più che una “fuga di cervelli”, è una migrazione stabile e crescente, sintomo di un’Italia che non riesce più a trattenere il suo capitale umano. Un trend che dovrebbe far riflettere chi decide, ma che troppo spesso passa inosservato.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime