Meta ha annunciato l’introduzione della pubblicità su WhatsApp, ma specificando che non sarà presente all’interno delle conversazioni private. Gli annunci saranno limitati alla scheda “Aggiornamenti”, che ospita le funzioni Canali e Stato, e coinvolgeranno circa 1,5 miliardi di utenti giornalieri. Si tratta di tre nuove modalità di monetizzazione che non andranno a interferire con l’esperienza degli utenti che usano l’app esclusivamente per la messaggistica. La decisione segna un cambiamento significativo nella strategia di WhatsApp, che finora si era distinta per una politica di assenza quasi totale di pubblicità. Meta rassicura sulla tutela della privacy, sottolineando che le chat personali resteranno libere da qualsiasi inserzione pubblicitaria. L’obiettivo dell’azienda è potenziare l’offerta commerciale nella sezione pubblica dell’app senza compromettere l’essenza del servizio privato.