Gennaio 2025 entra nei libri di storia per un primato poco invidiabile: è stato il mese più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di 13,23 gradi, ben 0,79 gradi sopra la media storica. Secondo Copernicus, il servizio meteo europeo, questo dato conferma una tendenza ormai consolidata, con 18 degli ultimi 19 mesi caratterizzati da temperature superiori di oltre 1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali.
L’Europa meridionale ed orientale, così come il Nord America e l’Australia, hanno registrato anomalie termiche significative, mentre alcune zone come il Regno Unito e l’Islanda hanno vissuto un clima più fresco. Sorprendentemente, questo record è stato raggiunto nonostante La Niña, fenomeno atmosferico che solitamente mitiga il riscaldamento globale.
Gli esperti lanciano l’allarme: se il trend proseguirà, il 2025 potrebbe diventare l’anno più caldo della storia, con conseguenze rilevanti per il clima e gli ecosistemi. Un segnale che non può essere ignorato.