Sconti irresistibili, elettrodomestici da sogno e promesse di consegne rapide: così tanti utenti si sono ritrovati con un clic di troppo e… ordini spariti nel nulla. A denunciare il fenomeno è l’associazione Codici, che ha raccolto decine di segnalazioni da parte di acquirenti rimasti a mani vuote dopo aver effettuato un pagamento regolare su un noto sito di e-commerce.
Il meccanismo è ormai collaudato: il cliente effettua l’acquisto, riceve conferma via e-mail, magari anche una data di consegna. Poi il silenzio. Nessun pacco, nessuna risposta ai numeri di assistenza e soltanto messaggi automatici alle e-mail inviate. Il risultato? Ordini spariti nel nulla e consumatori esasperati.
Secondo quanto riferito da Codici, in alcuni casi il portale avrebbe anche cambiato nome nel tempo, una mossa che complica ulteriormente l’identificazione del venditore. L’associazione, attraverso il segretario nazionale Ivano Giacomelli, ha annunciato la predisposizione di una segnalazione all’Antitrust per verificare eventuali pratiche scorrette e tutelare chi è stato truffato.
Nel frattempo, Codici invita alla cautela. Prima di comprare online, è sempre bene controllare recensioni, informazioni societarie e soprattutto i metodi di pagamento. Le carte con protezione acquisti e le piattaforme di pagamento sicure sono da preferire ai bonifici diretti. In caso di mancata consegna, è utile inviare una diffida formale al venditore e, se necessario, segnalare l’accaduto alle autorità competenti.
Per ricevere assistenza, i consumatori possono contattare Codici al numero 06 5571996, via WhatsApp al 375 7793480 o scrivendo a segreteria.sportello@codici.org. Un piccolo passo per recuperare il dovuto, un grande gesto per rendere più sicuro il commercio digitale.

