L’inefficacia tutela degli animali in Italia è ormai un dato di fatto. A tre anni dall’inserimento della protezione degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione, il bilancio è desolante: nessuna iniziativa concreta, nessuna campagna educativa, nessuna reale volontà politica di fare la differenza.
Secondo un report di Legambiente, la maggior parte delle leggi approvate dal 2022 non rispetta il principio costituzionale, con un governo Meloni che ha fatto ancora peggio del precedente, aumentando addirittura le misure peggiorative. E mentre i politici si ricordano del problema solo quando fa comodo, gli animali continuano a essere vittime di maltrattamenti, bracconaggio e allevamenti intensivi.
L’abbattimento degli orsi in Trentino e la caccia ai lupi dimostrano l’assenza di un vero impegno per la tutela della fauna. Le grandi associazioni, più attente ai finanziamenti che alle proteste, restano in silenzio, mentre lo Stato taglia risorse e controlli, lasciando campo libero a illegalità e abusi.
La verità è che l’inefficacia tutela degli animali in Italia non è una svista, ma una scelta politica precisa: meglio fare promesse che mantenere impegni concreti.