Nuovi dati delle Nazioni Unite ridisegnano la geografia urbana del pianeta: Giacarta è oggi la megalopoli più grande al mondo, con quasi 42 milioni di abitanti. La crescita delle aree urbane continua a ritmo sostenuto: il 45% della popolazione globale vive ormai in città, mentre le zone rurali si stanno progressivamente svuotando.
Dacca e Tokyo seguono Giacarta nella classifica, confermando una forte concentrazione demografica nelle metropoli asiatiche. Il rapporto Onu evidenzia che il numero delle città è più che raddoppiato dagli anni ’70 e si prevede un’ulteriore espansione entro il 2050, quando potrebbero raggiungere quota 15.000. Nonostante ciò, la maggior parte rimarrà di dimensioni medio-piccole.
Le megalopoli – quelle oltre i 10 milioni di residenti – sono passate da otto a trentatré in cinquant’anni. Parallelamente, molti Paesi vedranno le loro aree rurali ridursi drasticamente, con poche eccezioni come il Mozambico, dove la popolazione fuori dalle città continua a crescere.
Secondo Li Junhua, capo del Dipartimento Onu per gli Affari Economici e Sociali, l’urbanizzazione sarà uno dei fattori decisivi del nostro tempo, capace di influenzare clima, economia e condizioni sociali. L’equilibrio tra sviluppo urbano e qualità della vita sarà la vera sfida dei prossimi decenni.

