La Superluna del 5 novembre si preannuncia come uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno. Il nostro satellite naturale, trovandosi nel punto più vicino alla Terra, apparirà più grande e luminoso del solito, offrendo uno spettacolo che incanterà anche chi, di solito, non alza mai lo sguardo dal proprio smartphone.
Ad arricchire la serata celeste ci saranno Giove e Saturno, perfettamente visibili accanto alla Luna piena. Gli appassionati di astronomia, da Nord a Sud, stanno organizzando serate di osservazione pubbliche, tra telescopi e spiegazioni guidate, per permettere a tutti di ammirare questo raro incontro planetario.
Il mese di novembre, poi, regala anche altre meraviglie: tra il 17 e il 18 sarà il momento delle Leonidi, lo sciame di stelle cadenti che ogni anno illumina i cieli con scie spettacolari. Inoltre, nella seconda metà del mese, Urano raggiungerà la distanza minima dalla Terra, rendendosi osservabile per tutta la notte.
Insomma, novembre sarà un mese da vivere con il naso all’insù: tra la Superluna del 5 novembre, i pianeti giganti e le piogge di meteore, il cielo offrirà uno spettacolo che merita di essere ammirato lontano dalle luci della città.

