Nel 2024 gli attacchi informatici in Italia sono in crescita, ma la buona notizia è che solo uno su quattro va a segno. Secondo il Threat Intelligence Report di Exprivia, gli attacchi sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente, arrivando a 1927 casi, ma gli incidenti reali sono diminuiti al 24%.
L’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo chiave nel cybercrime, con il 30% degli attacchi che sfruttano tecniche avanzate, rendendo sempre più difficile distinguere il vero dal falso. Il phishing e il furto dati restano le minacce principali, con oltre il 70% dei casi mirati alla sottrazione di informazioni sensibili.
A livello territoriale, il Nord Italia è la zona più colpita, ma Centro e Sud risultano più vulnerabili in rapporto alla popolazione. Il settore più bersagliato è quello software e hardware, con 760 attacchi registrati.
Nonostante l’aumento delle minacce, le aziende e le organizzazioni italiane stanno migliorando le loro difese, dimostrando che gli investimenti in cybersicurezza stanno dando i loro frutti. Tuttavia, la sfida con i criminali digitali resta aperta: protezione e consapevolezza rimangono le migliori armi a disposizione.