Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3 C
Rome
giovedì, 17 Aprile 2025

“HIV. Parliamone ancora”: nuovi strumenti per migliorare la vita

HIV. Parliamone ancora, una campagna lanciata da Gilead Sciences, sta facendo parlare di sé. L’iniziativa, avviata il 23 novembre scorso, si arricchisce ora di nuovi contenuti e materiali informativi per migliorare la qualità della vita delle persone con HIV. Ma cosa rende questa campagna così speciale?

Le persone con HIV oggi possono godere di una qualità di vita impensabile fino a 30 anni fa, grazie alle terapie antiretrovirali che sopprimono la replicazione virale, azzerando il rischio di trasmissione. Tuttavia, questa condizione ideale si raggiunge solo con un’aderenza rigorosa alla terapia. E qui entra in gioco “HIV. Parliamone ancora”.

Al centro della campagna vi è la serie di podcast “A Voce Alta – Dialoghi sull’HIV”, realizzata da OnePodcast in collaborazione con Gilead Sciences. Il primo episodio, disponibile su tutte le piattaforme digitali, esplora temi cruciali come l’aderenza terapeutica e le resistenze ai farmaci. Accanto ai podcast, la campagna introduce un opuscolo informativo per i medici sul rischio di sviluppo di resistenze, oltre a nuove storie e contenuti sulla landing page hivneparliamo.it.

Secondo Giuseppe Lapadula, Ricercatore in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il dialogo tra medico e paziente deve essere franco e bidirezionale per favorire un modello di cura collaborativo. Questo approccio può esplorare e superare ostacoli che impediscono un’assunzione ottimale della terapia, coinvolgendo, se necessario, figure come lo psicologo.

Valeria Calvino di Anlaids ETS sottolinea come la consapevolezza del concetto U=U (undetectable=untransmittable/non rilevabile=non trasmissibile) abbia rivoluzionato la gestione dell’HIV, riducendo lo stigma e migliorando sia la qualità della vita fisica che psicologica delle persone con HIV. Tuttavia, la diffusione di questa informazione è ancora insufficiente.

La campagna “HIV. Ne parliamo?” mira a fornire strumenti concreti a clinici e pazienti per costruire un rapporto di fiducia e migliorare la relazione di cura. Gemma Saccomanni di Gilead Sciences evidenzia come l’obiettivo sia ora migliorare la qualità della vita delle persone con HIV, sviluppando soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e promuovendo una corretta informazione.

La campagna continuerà in autunno con nuovi opuscoli informativi e un secondo episodio del podcast, dedicato a chi ha appena ricevuto una diagnosi di HIV. “HIV. Parliamone ancora” non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un vero e proprio strumento per migliorare la qualità della vita delle persone con HIV.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime