In Italia, il desiderio di possedere una casa resta forte: oltre tre italiani su quattro vivono in un’abitazione di proprietà. Tuttavia, solo una piccola parte — il 6,8% degli acquirenti degli ultimi due anni — è riuscita a trovare l’immobile davvero desiderato. La maggioranza ha dovuto accettare compromessi importanti: budget aumentati, zone meno appetibili, metrature ridotte o rinunce a spazi accessori come balconi, garage e giardini.
Il fenomeno è stato descritto come un vero e proprio “compromesso immobiliare”, reso necessario da prezzi elevati, difficoltà nell’accesso al credito e carenza di immobili in linea con le aspettative. A fronte di questo scenario, realtà innovative come Netrais cercano di offrire soluzioni personalizzate e sostenibili attraverso la rigenerazione di immobili esistenti, soprattutto a Roma e Milano.
L’indagine condotta da AstraRicerche per Netrais mostra anche come cresca l’interesse per l’efficienza energetica, la luminosità e la presenza di spazi esterni. Le nuove generazioni, in particolare Gen Z e Millennials, stanno guidando la domanda immobiliare, puntando su strumenti digitali: il 63% si dice disposto ad acquistare una casa basandosi esclusivamente su tour virtuali.
In un mercato sempre più complesso, l’acquisto di una casa resta per molti un obiettivo importante ma pieno di ostacoli, tra sogni da ridimensionare e nuove modalità di acquisto che tentano di colmare il divario tra desiderio e possibilità.