L’evasione fiscale in Italia continua a essere un problema gigantesco, con un totale di 1.274 miliardi di euro di imposte non pagate negli ultimi 25 anni. Secondo l’analisi della Cgia di Mestre, il fenomeno coinvolge 22,8 milioni di contribuenti, tra persone fisiche, aziende e liberi professionisti.
Il 58% dell’evasione si concentra nelle regioni del Centro e del Sud, mentre il restante 42% è attribuibile al Nord. Tra le regioni più colpite spiccano il Lazio, con un debito pro-capite di 39.673 euro, seguito da Campania e Lombardia. In valore assoluto, invece, la Lombardia detiene il record con 259,3 miliardi di euro di crediti non riscossi.
Nonostante vari tentativi di contrasto, come il cashback e la lotteria degli scontrini, il recupero delle somme resta complesso: solo il 7,9% del totale è realmente aggredibile dal Fisco. Nel frattempo, l’evasione continua a rappresentare un peso per l’economia italiana, con conseguenze su servizi pubblici e pressione fiscale per chi paga regolarmente.