Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

12 C
Rome
domenica, 20 Aprile 2025

Poltronesofà di nuovo nel mirino dell’Antitrust

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria su Poltronesofà per verificare la trasparenza delle sue campagne promozionali. La nota azienda di arredamento, già multata nel 2020 per pubblicità ingannevole, è accusata di pratiche commerciali poco chiare: i prezzi originali da cui sarebbero calcolati gli sconti vengono realmente applicati o servono solo a rendere le offerte più allettanti?

L’associazione Codici ha deciso di intervenire per tutelare i consumatori, raccogliendo segnalazioni su eventuali irregolarità. Il problema principale riguarda il meccanismo delle promozioni “a tempo”, che potrebbero essere utilizzate per spingere all’acquisto senza una reale convenienza.

Se le contestazioni dell’Antitrust verranno confermate, potrebbero emergere nuovi provvedimenti nei confronti dell’azienda. Intanto, chi ritiene di aver subito un danno può rivolgersi a Codici per assistenza.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime