Il bonus animali domestici 2025 consente ai proprietari di cani, gatti e piccoli animali da compagnia di ottenere detrazioni fiscali sulle spese veterinarie. Per accedere al beneficio, è fondamentale che l’animale sia registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione, il registro nazionale che garantisce la tracciabilità e aiuta a prevenire abbandoni e randagismo.
La detrazione copre il 19% delle spese veterinarie, con una franchigia di 129,11 euro e un tetto massimo di 550 euro, per uno sconto massimo di circa 80 euro. Sono ammesse spese per prestazioni veterinarie, farmaci e analisi, a patto che i pagamenti siano tracciabili e documentati.
Una novità è il bonus riservato agli over 65 con un ISEE sotto i 16.215 euro, previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Questo fondo speciale, disponibile fino al 2026, sarà gestito dalle Regioni, ma si attendono ancora dettagli sui requisiti e le modalità di accesso.
Il bonus rappresenta un’opportunità per sostenere i costi legati alla cura degli animali, rafforzando il legame speciale tra i proprietari e i loro amici a quattro zampe.