Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4.2 C
Rome
domenica, 6 Aprile 2025

Bankitalia: rischi per le pensioni con gli sgravi contributivi

La manovra economica per il 2024 non sembra portare buone notizie. Bankitalia ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil, portandole dallo sperato 1% allo 0,8%. Questa riduzione segnala un rallentamento dell’economia italiana, che non riesce a uscire dal ciclo di crescita lenta iniziato nel periodo post-pandemico.

Un altro punto critico riguarda gli sgravi contributivi sul lavoro, una misura che potrebbe diventare permanente. Bankitalia ha lanciato l’allarme: se questa stabilizzazione dovesse avvenire, l’equilibrio del sistema pensionistico potrebbe essere compromesso, con potenziali rischi a lungo termine per le pensioni future.

Anche la Corte dei Conti non risparmia critiche, sottolineando la necessità di investimenti urgenti nel settore sanitario per affrontare le carenze di personale e ridurre le liste d’attesa. La manovra richiederà scelte difficili anche per garantire stabilità alle finanze degli enti locali, che temono tagli alle risorse e aumenti delle tasse.

In sintesi, la manovra 2024 rappresenta una sfida complessa per il governo italiano, chiamato a fare i conti con una crescita economica lenta, rischi per il sistema pensionistico e pressioni sugli investimenti in sanità e risorse locali.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime