Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3.6 C
Rome
giovedì, 10 Aprile 2025

Stromboli in eruzione: intensa nube di cenere lavica

Stromboli, la perla del Mediterraneo, ha dato spettacolo con una forte esplosione, generando una intensa nube di cenere lavica sulla Sciara del Fuoco. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’evento potrebbe essere stato causato dal collasso di una parte del vulcano a seguito di una valanga di detriti.

Le immagini catturate dalle telecamere termiche dell’Ingv rivelano la presenza di un trabocco lavico nella parte sommitale del vulcano. L’esplosione, avvenuta nelle scorse ore, ha lanciato materiale piroclastico ad alta quota, creando uno scenario spettacolare ma preoccupante per i residenti e i visitatori dell’isola.

L’Osservatorio Etneo dell’Ingv ha registrato una “repentina intensificazione dell’attività di spattering” alle 18:40 di ieri, seguita da esplosioni e emissioni di materiale lavico dall’area craterica nord. Alle 18:48, un flusso di materiale incandescente si è propagato rapidamente lungo la Sciara del Fuoco, raggiungendo la linea di costa e tuffandosi in mare.

L’evento è stato preceduto da un graduale incremento del segnale sismico, che ha raggiunto livelli molto alti alle 18:40. Tuttavia, l’analisi dei dati della rete Gnss ad alta frequenza non ha mostrato variazioni significative dei parametri al di fuori della normale variabilità.

L’esplosione sullo Stromboli, con la nube di cenere che ha oscurato il cielo sopra la Sciara del Fuoco, ha riacceso l’attenzione sulla pericolosità del vulcano. Gli esperti continueranno a monitorare l’attività sismica e vulcanica per garantire la sicurezza di residenti e visitatori.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime