Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

7.3 C
Rome
domenica, 6 Aprile 2025

Allarme Processionaria: bambini in gita ricoverati d’urgenza

Incubo processionaria. Una tranquilla gita scolastica si è trasformata in un incubo per tredici bambini nei pressi di Rünenberg BL, in Svizzera. I piccoli studenti, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, hanno iniziato a manifestare sintomi di una grave reazione allergica. Tutto è accaduto mentre si trovavano nel bosco dell’Honigweg.

La processionaria e i suoi pericoli

L’insetto sospettato è la temibile processionaria del pino e della quercia, una creatura che ha già provocato non pochi problemi negli ultimi anni, specialmente con l’aumento delle temperature. Questo artropode, appartenente all’ordine dei lepidotteri, si presenta inizialmente come una larva ricoperta di peli urticanti. Questi peli possono causare reazioni cutanee, oculari e respiratorie gravi, e possono essere trasportati anche dal vento.

L’incidente

Sul luogo dell’incidente, oltre ai bambini in preda ai sintomi, sono intervenuti diverse squadre di soccorso: ambulanze, elicotteri, vigili del fuoco e rappresentanti della protezione civile. Tre bambini sono stati trasportati in ospedale con l’elicottero, mentre altri dieci sono stati portati via in ambulanza. Tutti hanno mostrato irritazioni cutanee, bruciori agli occhi e difficoltà respiratorie.

Sintomi e trattamenti

La processionaria è particolarmente insidiosa. I suoi peli urticanti possono staccarsi facilmente e causare immediati eritemi, prurito, dolore e in casi gravi, vesciche. Quando i peli entrano in contatto con le mucose, possono provocare infiammazioni severe, congiuntivite e, se inalati, gravi problemi respiratori. Nei casi più estremi, si può giungere a uno shock anafilattico, una reazione allergica potenzialmente mortale.

La minaccia continua

In Italia, la processionaria ha riscosso un successo mediatico notevole a causa delle sue invasioni nelle città. Le temperature più calde favoriscono la proliferazione di questo insetto, il cui periodo di attività maggiore coincide con la primavera e l’inizio dell’autunno. Le larve, che si muovono in lunghe file come in processione, lasciano dietro di sé una scia di problemi sia per le piante che per gli animali, inclusi gli esseri umani.

Come proteggersi

Per evitare i pericoli della processionaria, è importante evitare il contatto diretto con le larve e i loro peli. Durante le escursioni nei boschi, è consigliabile indossare abiti protettivi e tenere i bambini sotto stretta sorveglianza. In caso di sintomi allergici, è fondamentale rivolgersi immediatamente ai servizi di emergenza per ricevere le cure necessarie.

L’incubo processionaria continua a rappresentare una minaccia per chiunque si avventuri nei boschi. I recenti eventi a Rünenberg BL sono un monito della pericolosità di questo insetto. Prevenzione e prontezza nell’intervento sono essenziali per mitigare i rischi e garantire la sicurezza di grandi e piccini.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime