21.5 C
Rome
sabato, 26 Luglio 2025

Vacanze a rischio: boom di truffe, ecco come riconoscerle ed evitarle

Il periodo estivo porta con sé non solo voglia di relax ma anche un forte aumento delle truffe legate alle vacanze. Secondo un’indagine recente, oltre 9 milioni di italiani hanno avuto a che fare con raggiri, generando un danno economico superiore ai 560 milioni di euro. Tra i raggiri più frequenti ci sono le case vacanza fantasma, prenotate online ma inesistenti o molto diverse da quanto mostrato negli annunci.

Non mancano le truffe sui biglietti aerei, sulle escursioni mai effettuate e sui noleggi auto con clausole poco chiare. I malintenzionati agiscono soprattutto sui portali di prenotazione e sui social, attirando le vittime con prezzi estremamente bassi, spesso troppo convenienti per essere veri. Le fasce più giovani risultano le più colpite, complici la fretta e l’entusiasmo per le offerte lampo.

Gli esperti suggeriscono prudenza e alcuni accorgimenti indispensabili: evitare offerte sospettosamente economiche, affidarsi a siti conosciuti, verificare la reale esistenza delle strutture e preferire pagamenti tracciabili. Leggere sempre con attenzione le condizioni contrattuali resta un passaggio fondamentale per evitare brutte sorprese. E se si cade nella trappola, denunciare è l’unico modo per tentare di recuperare il danno subito e mettere in guardia altri consumatori.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime