Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3 C
Rome
giovedì, 17 Aprile 2025

A Martina Franca i primi mercatini di Natale d’Italia

I primi mercatini di Natale d’Italia si svolgeranno a Martina Franca dal 21 al 23 novembre nel bellissimo atrio del Palazzo Ducale, dove annualmente si svolge il Festival della Valle d’Itria, il complesso che domina su piazza Roma, iniziato nel 1668 da Petracone V Caracciolo. Si svilupperanno poi nel centro storico, nella grande piazza ‘Stradon’ tanto amata da Renzo Arbore spesso visitatore camuffato per non farsi riconoscere, in Via Verdi, nella Piazza Roma un tempo chiamata ‘del Castello’ dove si affaccia il Palazzo Ducale, nelle strettoie del ‘Ringo’, in Piazza Maria Immacolata dove sorge la bellissima Basilica di San Martino la realizzazione più riuscita del barocco martinese. La Basilica è consacrata al Santo Patrono e si affaccia su Piazza del Plebiscito. Il mercatino, oltre cento stand di artigianato rigorosamente selezionato, si conclude in Piazza Maria Immacolata, una piazza semicircolare con un susseguirsi di ben 13 profonde arcate consecutive dette comunemente ‘ I Portici’, che hanno fatto da scenografia naturale ad uno degli eventi di moda più importanti del Centro Sud Italia denominato ‘ Portici d’Estate’ dove si sono susseguiti alcuni tra i cantanti e attori più famosi d’Italia e dove hanno iniziato la loro carriera tre artisti martinesi; Rossella Brescia, Beppe Convertini e Renzo Rubino. I Portici, un tempo ospitavano sotto ogni campata i vari venditori con le loro bancarelle e mercanzie, diventando a tutti gli effetti il forum commerciale del centro storico fino agli anni ’60. I primi mercatini di Natale saranno aperti tutto il giorno sabato e domenica 22 e 23 novembre, weekend di Santa Cecilia, quando in provincia di Taranto inizia il Natale e si degustano le squisite pettole che verranno somministrate dalle bancarelle di Perbacco che vicoli. Venerdì 21 invece saranno aperti dalle 18 alle 24. Un’altra novità sarà rappresentata dalla neve, quella artificiale che renderà suggestivo il paesaggio e dai fari teatrali colorati che creeranno l’ambientazione ai vicoletti.
La manifestazione è organizzata dalla Associazione Events & Promotion sotto la direzione di Antonio Rubino. Tanti buoni motivi per passare il prossimo weekend a Martina Franca e perdersi nel suo straordinario centro storico.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime