Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3 C
Rome
giovedì, 17 Aprile 2025

Inquinamento da incendi: tragedia silenziosa nei Paesi poveri

Ogni anno, l’inquinamento atmosferico causato dagli incendi miete oltre 1,5 milioni di vittime, colpendo duramente i Paesi più poveri. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet, che analizza dati dal 2000 al 2019. Malattie cardiovascolari e respiratorie rappresentano le principali cause di morte, aggravate dalla frequenza e intensità degli incendi, spesso legati ai cambiamenti climatici.

La situazione è particolarmente grave nei Paesi a basso e medio reddito, dove oltre il 90% dei decessi si concentra. Africa sub-sahariana, India e Indonesia sono tra le aree più colpite, con popolazioni esposte a livelli di inquinamento atmosferico insostenibili. In India, gli incendi agricoli contribuiscono a una nube tossica persistente, soffocando intere regioni.

Gli studiosi richiamano l’attenzione sull’“ingiustizia climatica”: mentre i Paesi più ricchi possono adottare misure di protezione, come purificatori d’aria e maschere, le popolazioni meno fortunate restano vulnerabili. L’appello è chiaro: servono investimenti e strategie globali per affrontare l’emergenza e ridurre l’impatto su ambiente e salute.

Recenti discussioni sul clima, come la COP29, hanno accennato a un aumento dei finanziamenti per le nazioni più colpite, ma resta ancora molto da fare. E mentre si dichiarano stati di emergenza, come in Ecuador per gli incendi che hanno devastato migliaia di ettari, l’urgenza di un’azione concreta diventa sempre più evidente.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime