11.2 C
Rome
lunedì, 13 Ottobre 2025

Accensione riscaldamenti 2025: il calendario per l’Italia tra regole, deroghe e nuove soluzioni

Con l’autunno torna il consueto appuntamento con l’accensione dei riscaldamenti 2025, scandito da un calendario che varia in base alle zone climatiche italiane.

Il decreto nazionale divide il Paese in sei fasce: dalla Zona A, come Lampedusa, dove i termosifoni si accendono solo dal 1° dicembre al 15 marzo per sei ore al giorno, fino alla Zona F, che comprende i centri montani come Livigno o Bormio, senza alcuna limitazione.

Nelle città del Nord, come Milano, Torino e Bologna (Zona E), i riscaldamenti saranno in funzione dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 14 ore giornaliere. Roma (Zona D) dovrà attendere il 1° novembre, Napoli (Zona C) il 15 novembre, mentre Palermo (Zona B) accenderà dal 1° dicembre.

Deroghe sono previste per ospedali, scuole dell’infanzia e case di riposo, con possibilità per i sindaci di autorizzare accensioni anticipate in caso di freddo anomalo.

Un’attenzione particolare è rivolta alle pompe di calore, esenti da vincoli di calendario e orario: una soluzione sostenibile che si affianca alle tradizionali caldaie. Nel frattempo, esperti e amministrazioni invitano i cittadini a risparmiare energia con piccoli accorgimenti: abbassare la temperatura di un grado, migliorare l’isolamento e non coprire i caloriferi.

L’accensione riscaldamenti 2025 non è dunque solo una data sul calendario, ma anche un impegno collettivo per ridurre consumi e inquinamento.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime