In Italia sei persone su dieci faticano a capire le bollette di luce e gas: tra voci poco chiare e tariffe nebulose, leggere una fattura è ormai un’impresa. A fronte di questa confusione, cresce l’interesse verso i gruppi d’acquisto, vere e proprie “cordate” di consumatori che uniscono le forze per ottenere condizioni contrattuali migliori. Queste aggregazioni permettono, in molti casi, di risparmiare fino a 500 euro l’anno, soprattutto grazie al potere contrattuale che deriva dal numero.
Nel 2024 il cambio di fornitore è stato più frequente che mai, soprattutto tra i giovani: segno di un consumatore sempre più attivo e attento. I gruppi d’acquisto offrono anche un importante supporto informativo, aiutando le famiglie a capire meglio ciò che stanno pagando.
Di fronte a bollette spesso incomprensibili, gli italiani stanno rispondendo con strumenti collettivi, alla ricerca non solo del risparmio, ma anche di maggiore chiarezza. Un piccolo segnale di rivoluzione nel complicato mondo dell’energia.