Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

12.2 C
Rome
martedì, 22 Aprile 2025

Crescite moderate e attuazione del Pnrr: Le previsioni del governatore della Banca d’Italia

Il governatore della Banca d’Italia prevede “crescite moderate nei prossimi trimestri”. Sottolinea l’importanza dell’attuazione tempestiva del Pnrr, affermando che è cruciale.

Date le restrizioni di finanziamento e il rallentamento del commercio globale, il PIL aumenterà moderatamente nei prossimi trimestri.

Secondo le stime pubblicate a metà giugno, la crescita del PIL potrebbe superare l’1% nell’anno e rimanere intorno a questo valore nel prossimo biennio.

Il governatore Visco sostiene che la capacità di reazione a shock inattesi dovrebbe essere la base per un’azione pubblica per rendere l’economia più resiliente.

L’inflazione dovrebbe decelerare nell’area dell’euro a causa del ritorno dei prezzi del petrolio e del gas naturale ai livelli precedenti all’invasione russa dell’Ucraina.

Le decisioni della BCE si baseranno sull’impatto dei nuovi dati economici e finanziari sull’inflazione.

L’approccio simmetrico, in linea con la revisione della strategia di politica monetaria, è ritenuto adeguato dal governatore.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime