Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3.8 C
Rome
venerdì, 11 Aprile 2025

Russia, il mistero del monaco buddista. A distanza di 90 anni dopo la morte, è ancora vivo.

Esistono misteri che noi umani non riusciamo a risolvere. Che restano privi di risposta ma pieni di stupore e incredulità. Come il caso del ‘lama vivente’. A 35km da Ulan Ude, capitale della repubblica buriata, uno dei territori più periferici della federazione russa, esiste un tempio buddista di particolare interesse. Qui si trova Khambo Itighelov un monaco buddista morto 90 anni fa, ma ancora vivo. Nessuna finzione. Le prime riesumazioni vennero eseguite 75 anni fa e già all’epoca si attestò come nonostante la morte il lama fosse perfettamente integro. Rapporti medici avrebbero affermato nel tempo la flessibilità degli arti, la pelle per forma, colore e compattezza indistinguibile da quella di una persona viva, i capelli crescono e il corpo ha la temperatura di 35,3 gradi e non è stato sottoposto a nessuna procedura di imbalsamazione. Un morto vivo che col fascino dell’ignoto domina un curioso mistero.
Come scrisse Albert Einstein – “Chi non ammette l’insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato”.

E. D’E.

Potrebbe interessarti

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime