Il 3 agosto 2025, Roma è il cuore pulsante del Giubileo dei giovani, un evento straordinario che ha raccolto centinaia di migliaia di giovani pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. La settimana è scandita da celebrazioni religiose, momenti di preghiera, attività culturali e incontri di testimonianza, con una particolare attenzione alla condivisione e alla spiritualità.
Tra gli appuntamenti principali, la Messa di benvenuto in Piazza San Pietro, il “Dialogo con la città” nelle principali piazze romane e la giornata penitenziale al Circo Massimo. Il momento più atteso si è svolto sabato 2 agosto con la veglia a Tor Vergata presieduta da Papa Leone XIV, luogo simbolico già teatro del grande raduno giubilare del 2000. I partecipanti hanno trascorso la notte all’aperto, in attesa della Messa conclusiva di domenica 3 agosto.
Elemento centrale dell’esperienza è stato il pellegrinaggio alle Porte Sante, accessibili senza prenotazione, attraverso percorsi guidati accompagnati da volontari. Il Giubileo dei giovani ha rappresentato un’occasione unica per vivere la fede in comunione e per riscoprire il senso profondo del cammino spirituale in una società che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. L’evento si è dimostrato una risposta concreta all’esigenza di ascolto e partecipazione delle nuove generazioni nella vita della Chiesa.