Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

-1.4 C
Rome
giovedì, 10 Aprile 2025

Concorso docenti 5 Regioni, il Tar annulla tutto: violato l’anonimato

Il concorso docenti 5 Regioni finisce in un clamoroso stop: il Tar ha deciso di annullare tutto. Motivo? Un dettaglio tecnico che, nel mondo dei concorsi pubblici, è come dimenticare la salsa nel piatto di carbonara: la violazione dell’anonimato.

In Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Umbria, ai candidati è stato chiesto di scrivere nome e cognome sui fogli della prova pratica. Un piccolo particolare che, a quanto pare, non è sfuggito a chi ha fatto ricorso. Il Tribunale amministrativo di Ancona ha accolto il reclamo di alcuni concorrenti, decretando che la prova dovrà essere rifatta, con tanto di ripetizione dell’orale e una nuova graduatoria.

E adesso? Il Ministero dell’Istruzione si ritrova con una bella gatta da pelare. Il concorso, pensato per assegnare 60 posti nella classe B022 (Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali), dovrà subire una revisione completa. Gli aspiranti insegnanti che avevano già superato la prova scritta (ben 174) dovranno armarsi di pazienza e ripresentarsi. Per loro, la possibilità di rigiocarsi tutto, nel bene e nel male.

Le assunzioni già effettuate per l’anno scolastico 2024/2025 non saranno toccate, ma resta il problema di una procedura che, nel tentativo di essere trasparente, ha finito per inciampare su un errore banale. Chissà se questa nuova prova sarà finalmente organizzata senza intoppi o se dobbiamo prepararci a un altro colpo di scena. In ogni caso, il concorso docenti 5 Regioni resta una vicenda che più italiana di così non si può.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime