Quando arriva il momento di scegliere la scuola superiore, la libertà di decisione sembra più apparente che reale. I dati lo confermano: chi esce dalle medie con un 10 finisce quasi sempre al liceo, chi ha voti più bassi si orienta su istituti tecnici o professionali. Un fenomeno che si ripete ogni anno, con poche eccezioni.
Secondo il Ministero, il 94% degli studenti con 10 e lode sceglie il liceo, mentre solo il 35% di chi ha un 7 segue la stessa strada. Gli istituti tecnici diventano il rifugio per chi ha voti medi, mentre i professionali accolgono soprattutto chi ha il minimo sindacale. Il divario di genere è evidente: le ragazze tendono a preferire il liceo anche con voti più bassi, mentre i ragazzi sono più propensi ai tecnici.
Alla fine, il sistema scolastico sembra già incasellare gli studenti in un percorso prestabilito, più che lasciar loro una vera scelta. Ma indipendentemente dal voto di partenza, l’unica cosa che conta davvero è l’impegno con cui si affronta il proprio futuro.