Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3.5 C
Rome
lunedì, 12 Maggio 2025

15mila bambini a rischio di occhio pigro: l’appello degli oculisti

Ogni anno in Italia nascono circa 15mila bambini che rischiano di sviluppare l’ambliopia, comunemente nota come “occhio pigro”. Si tratta di una condizione in cui uno degli occhi presenta una capacità visiva ridotta, anche con l’uso di occhiali o lenti a contatto, perché il cervello privilegia le immagini ricevute dall’occhio sano, penalizzando quello più debole.

Secondo gli esperti, la patologia diventa irreversibile intorno agli 8 anni, rendendo fondamentale la diagnosi precoce. Gli screening visivi, raccomandati già dai 3 anni e ripetuti ogni due anni, possono fare la differenza. Le cause principali includono difetti congeniti come cataratta o glaucoma, ma spesso sono i difetti refrattivi non diagnosticati, soprattutto quando differiscono tra i due occhi, a determinare il problema.

La prescrizione di occhiali correttivi e l’eventuale uso di bendaggi sull’occhio sano permettono un pieno recupero della visione, ma la collaborazione dei genitori è cruciale. Seguire il trattamento può essere impegnativo, soprattutto con bambini più grandi, ma i benefici per la salute visiva sono permanenti.

L’argomento è stato approfondito durante il 15° Congresso Nazionale AIMO, in corso a Roma presso il Palazzo dei Congressi, dove esperti e medici hanno ribadito l’importanza della sensibilizzazione e della prevenzione.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime