Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

10.6 C
Rome
domenica, 20 Aprile 2025

Impatto della medicina territoriale sulla salute

In un momento complesso come questo, durante la necessaria implementazione della medicina sul territorio, è inevitabile considerare l’opportunità di collaborare con nazioni straniere che dispongano di una solida formazione infermieristica.

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha espresso questa opinione durante il convegno celebrativo dei 30 anni di Agenas.

Durante il suo intervento, il Ministro ha chiarito che le cause della carenza di professionisti nel settore sanitario sono differenti per medici e infermieri: i primi affrontano un problema di motivazione, mentre i secondi soffrono di una carenza quantitativa di personale.

Riguardo ai medici, Schillaci ha affermato: “Nonostante non ci sia una mancanza assoluta, sarebbe stato positivo avere un maggior numero di professionisti.

Tuttavia, siamo stati vittime di una programmazione medica errata. Inoltre, molti medici non sono interessati a specializzarsi in settori come l’emergenza-urgenza o il pronto soccorso.

Per quanto riguarda gli infermieri, è necessario affrontare una situazione diversa, poiché c’è una vera e propria carenza di professionisti.

Da qui la necessità di considerare l’opzione di reclutare personale straniero.

Tuttavia, il Ministro ha invitato a valutare attentamente i numeri riguardanti la carenza di personale sanitario: “Non è corretto affermare che mancano 300.000 infermieri“, ha precisato. “I dati ufficiali di Agenas possono chiarire effettivamente quale sia il fabbisogno reale.”

Per quanto riguarda la professione medica, il Ministro rileva segnali positivi per il futuro: “Ogni anno, tra 70.000 e 80.000 giovani desiderano sostenere il test di medicina, il che dimostra che la professione medica non ha perso il suo appeal“, ha affermato.

Abbiamo già adottato misure in tal senso: la Ministra Bernini ha aumentato il numero di iscritti al corso di medicina. Come preside, per quasi dieci anni, mi venivano richiesti ogni anno 4-5.000 posti in più.

Se li avessimo avuti, oggi avremmo il personale medico di cui abbiamo bisogno“, ha concluso il Ministro.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime