-2.7 C
Rome
lunedì, 27 Ottobre 2025

Sala gremita e consenso unanime: l’abbraccio dell’UDC alla candidatura di Gianfranco Chiarelli

Un incontro partecipato e sentito al Park Hotel San Michele, dove cittadini e amministratori hanno espresso sostegno compatto alla candidatura del Vice Segretario Nazionale Gianfranco Chiarelli.

Una sala gremita, un entusiasmo corale e un lungo applauso che ha accompagnato l’ingresso dell’on. Gianfranco Chiarelli. Così si è aperto, al Park Hotel San Michele, l’incontro pubblico organizzato dall’UDC di Martina Franca, che ha presentato ufficialmente la candidatura di Chiarelli al Consiglio Regionale della Puglia nella coalizione di centro-destra con Lobuono Presidente.

L’evento, dal titolo “Martina Franca presenta il suo candidato”, si è trasformato in una grande manifestazione di affetto e partecipazione popolare. Tanti i cittadini, simpatizzanti e amministratori che hanno gremito la sala in ogni ordine di posto per testimoniare il proprio sostegno a una candidatura che parla di territorio, competenza e concretezza.

A introdurre i lavori è stata la dott.ssa Roberta Zaccaria, vice commissario provinciale e moderatrice dell’incontro, che ha sottolineato l’importanza di “un momento di unità e di condivisione, in cui il territorio sceglie di tornare protagonista, nel segno della concretezza e della buona politica”. A seguire, la coordinatrice cittadina dell’UDC, Donatella Castellana, ha evidenziato “la grande partecipazione e la voglia di riscatto che Martina Franca sta esprimendo intorno a questa candidatura. Un entusiasmo che nasce dal riconoscimento del lavoro, della serietà e dell’ascolto che Gianfranco Chiarelli ha sempre dimostrato nei confronti del territorio”.

Significativo l’intervento di Mauro Bello, capogruppo UDC in Consiglio comunale a Martina Franca, che ha parlato di “una comunità che ritrova nella figura di Chiarelli un punto di riferimento autorevole, capace di coniugare esperienza politica e sensibilità umana”. Bello ha poi rimarcato l’importanza di riportare al centro del dibattito regionale “le vere urgenze dei cittadini: quelle che emergono nei quotidiani incontri che facciamo con i colleghi consiglieri comunali”. Francesco D’Errico, commissario provinciale dell’UDC ha richiamato “il valore dell’impegno politico di un uomo dalla grande esperienza come antidoto alla rassegnazione”. Accanto a lui, Emiliano Messina, coordinatore cittadino di Taranto e consigliere comunale, ha voluto sottolineare “la capacità dell’UDC di costruire ponti, di creare alleanze fondate sui valori, non sugli interessi”.

Al momento dell’intervento dell’on. Gianfranco Chiarelli, la platea ha seguito con attenzione e trasporto, interrompendo più volte il discorso con calorosi applausi.

“Martina Franca – ha detto – non è solo la mia città, ma il cuore di un territorio che merita ascolto e rispetto. Troppe volte abbiamo visto decisioni calate dall’alto, lontane dalle persone. Io voglio riportare in Regione la voce di chi lavora, di chi ha cura della propria comunità, di chi fatica ogni giorno per costruire il proprio futuro”.

Nel suo intervento, Chiarelli ha toccato con forza i grandi temi che animano il dibattito pubblico: sanità, sicurezza, lavoro e politiche sociali.

Sulla sanità, ha denunciato “la distanza sempre più evidente tra cittadini e servizi, le liste d’attesa infinite, gli ospedali depotenziati e il personale stremato”, proponendo “una rete sanitaria più vicina ai territori, che valorizzi la medicina di prossimità e le competenze professionali”.

Sul fronte della sicurezza, Chiarelli ha invocato “più attenzione per i quartieri dimenticati, un controllo del territorio che garantisca serenità a famiglie e commercianti, e una collaborazione più stretta tra forze dell’ordine e amministrazioni locali”. Ampio spazio è stato dedicato al tema del lavoro, che Chiarelli ha definito “la prima vera emergenza del nostro tempo”. “Dobbiamo creare opportunità qui, dove i giovani nascono e crescono – ha detto – non costringerli a partire. La Puglia ha talento e risorse, ma servono investimenti mirati e meno burocrazia per chi vuole fare impresa”. Infine, un ‘attenzione speciale è stata dedicata al sociale, con un passaggio importante dedicato ai disabili e agli ultimi: “Una comunità si misura da come tratta i più fragili. La politica deve essere uno strumento di equità, non un privilegio. Nessuno deve restare indietro”.

Il lungo applauso che ha accompagnato le parole finali del candidato ha suggellato un incontro denso di emozione e partecipazione. Il salone del Park Hotel San Michele si è trasformato in un abbraccio collettivo: quello di una città che riconosce in Gianfranco Chiarelli non solo un rappresentante politico, ma un interprete autentico dei bisogni del territorio.

L’incontro si è chiuso con un messaggio chiaro: Martina Franca ha scelto di credere nel cambiamento, partendo da casa propria, partendo dall’esperienza e dall’autorevolezza di Gianfranco Chiarelli.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime