A Roma torna al centro del dibattito la canapa industriale, un tema che divide e appassiona il mondo agricolo e politico. Dopo il recente Dl Sicurezza, che ha sollevato confusione sull’interpretazione delle norme relative alle infiorescenze a basso contenuto di THC, il Senato ospiterà un incontro volto a fare chiarezza e riportare la discussione su basi concrete.
All’iniziativa, che si terrà il 23 ottobre nella Sala Caduti di Nassirya, parteciperanno il sottosegretario Patrizio La Pietra e il presidente della Commissione Agricoltura Luca De Carlo. Il confronto nasce per rispondere alle incertezze che frenano un settore dalle grandi potenzialità economiche e ambientali, ma ancora ostacolato da pregiudizi e letture discordanti delle leggi.
Durante l’incontro sarà presentato anche il volume “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate, ex sottosegretario alle Politiche Agricole, che ripercorre la storia normativa e le opportunità della filiera. L’autore sottolinea che il vero problema non risiede nella norma, ma nella sua interpretazione spesso manipolata, che ha alimentato disinformazione e divisioni.
L’obiettivo è quello di gettare le basi per una filiera legale, tracciata e controllata, capace di valorizzare una coltura sostenibile, utile non solo in ambito agricolo ma anche industriale e ambientale. L’incontro segna così un tentativo di riportare equilibrio e concretezza in un confronto che, troppo spesso, si è perso tra ideologia e confusione normativa.