4.4 C
Rome
sabato, 1 Novembre 2025

La nuova Maturità diventa legge: più rigore, merito e attenzione al futuro degli studenti

La riforma dell’esame di Maturità è ufficialmente legge dopo l’approvazione definitiva della Camera. Il provvedimento, fortemente voluto dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, riporta al centro il valore del merito e della preparazione, restituendo all’esame di Stato la sua funzione originaria: quella di segnare un vero passaggio verso la vita adulta.

Tra le principali novità, la conferma delle prove scritte e orali, con l’introduzione di regole più severe: chi rifiuterà di sostenere la prova orale sarà automaticamente bocciato. Le materie saranno quattro e verranno scelte ogni anno dal ministero, mentre la valutazione finale terrà conto anche delle esperienze formative e delle attività extrascolastiche di rilievo.

La riforma dell’esame di Maturità non si limita alla struttura dell’esame, ma investe l’intero sistema educativo. Il percorso tecnico-professionale “4+2” diventa parte stabile dell’istruzione, con programmi innovativi e legami più stretti con le imprese. Previsti inoltre fondi per la sicurezza delle scuole, la valorizzazione dei docenti e risorse aggiuntive per le aree del Sud attraverso il piano “Agenda Sud”.

Secondo Valditara, si tratta di “una svolta importante per restituire dignità alla scuola e ai suoi protagonisti”. Con questa legge, il ministero punta a una scuola più seria, moderna e capace di accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita personale e professionale.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime