Un autunno che non concede tregua. Nei prossimi giorni l’Italia tornerà a fare i conti con il maltempo di Ognissanti, con una nuova ondata di piogge e venti intensi che colpiranno soprattutto le regioni del Centro-Nord. Dopo una parentesi di sole, il tempo peggiorerà rapidamente a causa di una serie di perturbazioni atlantiche pronte a riportare nuvole e temporali.
Da mercoledì si attendono piogge sparse sul Nord e sulla Toscana, mentre giovedì sarà la giornata più difficile, con rovesci diffusi e localmente intensi su Liguria, alta Toscana, Friuli Venezia Giulia e Umbria. Le Alpi vedranno un po’ di neve solo alle quote più alte, mentre il vento — tra Scirocco e Libeccio — renderà l’atmosfera ancora più turbolenta.
Il maltempo Ognissanti non risparmierà del tutto il resto della Penisola: qualche pioggia o temporale potrà interessare anche Sicilia, Calabria e Campania, ma in modo più irregolare. Per il fine settimana si prevede un venerdì incerto e un weekend nuovamente perturbato, con piogge in arrivo dal Nord verso il Centro. Il Sud, ancora una volta, resterà ai margini, con schiarite più frequenti.
Mentre l’Italia si prepara a un ponte di Ognissanti tra ombrelli e vento, dall’altra parte dell’oceano i Caraibi vivono ore drammatiche. L’uragano Melissa, il più potente nella storia della Giamaica, sta devastando l’isola con raffiche oltre i 250 km/h e piogge torrenziali. Un segnale allarmante di come i fenomeni estremi, alimentati dal riscaldamento globale, stiano diventando sempre più frequenti e violenti.
Insomma, il maltempo di Ognissanti segnerà un ritorno deciso dell’autunno: temperature in calo, piogge persistenti e venti forti. L’unico consiglio utile è semplice quanto saggio: evitare le gite e tenere a portata di mano ombrello e pazienza.

