13.7 C
Rome
domenica, 18 Maggio 2025

Constatazione amichevole digitale: meno burocrazia, più efficienza

La constatazione amichevole digitale segna un cambiamento importante per la gestione dei sinistri stradali in Italia. Ogni anno oltre 1,5 milioni di incidenti vengono denunciati attraverso il modulo Cai cartaceo, ma ora sarà possibile compilare e firmare il documento direttamente online, rendendo l’intero processo più rapido e sicuro.

Tutte le compagnie assicurative saranno obbligate, entro aprile 2026, a fornire strumenti digitali ai propri clienti per gestire la constatazione amichevole digitale. Gli automobilisti potranno utilizzare app per smartphone o portali web, firmare i moduli tramite Spid o carta d’identità elettronica e trasmettere immediatamente la documentazione alla compagnia. L’obiettivo è semplificare la procedura, ridurre gli errori e accelerare l’apertura delle pratiche di risarcimento.

Tuttavia, sebbene l’invio dei dati sarà immediato, le fasi successive – come la perizia e la liquidazione – continueranno a richiedere tempi simili a quelli attuali. I benefici immediati si vedranno quindi soprattutto nella velocità di comunicazione tra assicurati e compagnie.

Un altro vantaggio atteso riguarda il contrasto alle frodi assicurative: grazie all’integrazione con sistemi di intelligenza artificiale, le compagnie potranno individuare anomalie e incongruenze con maggiore precisione, aumentando la trasparenza del sistema.

Il modulo cartaceo resterà comunque disponibile per chi non ha familiarità con la tecnologia. La constatazione amichevole digitale rappresenta così un passo importante verso un futuro più efficiente, senza rinunciare a soluzioni accessibili a tutti.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime