L’Italia ha vissuto qualche giorno di freddo intenso, ma senza eccessi: il vero gelo ha colpito l’Europa Orientale, con temperature ben al di sotto dello zero. Sul nostro Paese, invece, l’aria fredda proveniente dai Balcani ha portato un calo termico di 3-5°C, senza però raggiungere valori eccezionali.
Le temperature minime registrate nel weekend, con valori intorno allo zero in molte città del Nord e dell’Adriatico, non si avvicinano ai grandi episodi di freddo degli anni passati, come quello del 2018 o del 2012. L’Italia, insomma, è stata solo sfiorata dall’ondata gelida che ha colpito Russia, Ucraina e Balcani, dove il termometro è sceso fino a -30°C.
Nei prossimi giorni, il freddo lascerà gradualmente spazio a correnti più miti di origine sub-tropicale, con un rialzo delle temperature già dal weekend. Il clima resterà variabile, con nubi e qualche pioggia al Nord-Ovest, ma nel complesso il grande freddo resterà confinato a est.