3.1 C
Rome
martedì, 25 Febbraio 2025

Flussi migratori e affari illeciti: il caso Salerno

L’inchiesta della DDA di Salerno ha portato alla luce un sistema ben organizzato che sfruttava i flussi migratori per generare profitti illeciti. Oltre duemila richieste false di permessi di soggiorno, 36 indagati e un giro d’affari milionario sono gli elementi chiave dell’indagine, che ha coinvolto imprenditori, faccendieri e funzionari pubblici compiacenti.

Il meccanismo ruotava attorno ai click-day, durante i quali venivano inoltrate richieste di nullaosta basate su dati falsificati. Aziende fittizie, professionisti collusi e ispettori corrotti facilitavano il rilascio dei documenti, in cambio di somme di denaro pagate dai cittadini stranieri.

Il premier Giorgia Meloni ha ribadito la necessità di rafforzare i controlli per evitare che la gestione dell’immigrazione diventi un’occasione di speculazione criminale. Il Governo promette misure più stringenti per impedire che fenomeni simili si ripetano. Resta da vedere se le nuove strategie riusciranno a contrastare un sistema che, nel tempo, ha dimostrato di essere più radicato del previsto.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime