Spese scolastiche detraibili 2025: la legge di bilancio ha introdotto un aumento del limite massimo delle detrazioni per le spese legate all’istruzione, passando da 800 a 1.000 euro per ciascun figlio.
Dal prossimo anno, le famiglie italiane potranno beneficiare di importanti agevolazioni fiscali per le spese scolastiche sostenute nel 2025, che verranno dichiarate nel 2026. Oltre alle tasse di iscrizione e frequenza, rientrano nella detrazione le spese per mensa, trasporto, gite scolastiche, attività extracurricolari e contributi volontari.
Per gli studenti universitari, le detrazioni coprono corsi di specializzazione, dottorati e master. In particolare, per le università pubbliche non c’è un limite massimo, mentre per le private si applicano tetti stabiliti dal Ministero. Anche i genitori di figli con DSA potranno detrarre al 19% l’acquisto di strumenti didattici e informatici senza limiti di spesa.
Infine, per i licei musicali e i conservatori è previsto un bonus per strumenti musicali, pari al 65% del costo fino a un massimo di 2.500 euro. Un intervento significativo che punta a sostenere economicamente le famiglie italiane, rendendo l’istruzione più accessibile.