26 C
Rome
mercoledì, 26 Giugno 2024

Maturità 2024: il 15% dei Commissari sono pensionati. Slitta l’orale dove c’è ballottaggio

Il 19 giugno iniziano gli esami di maturità per circa 526mila studenti italiani. Quest’anno, una quota di commissari sarà composta da docenti pensionati per far fronte alle numerose defezioni e alle assegnazioni in scuole lontane senza rimborso. Scopriamo i dettagli e le novità dell’esame di Stato 2024.

Maturità 2024: il 15% dei Commissari sono pensionati

In un’Italia dove il tempo sembra essersi fermato nel 2007 per quanto riguarda i compensi dei commissari d’esame, quest’anno la novità più eclatante è che il 15% dei commissari saranno docenti pensionati. L’Associazione nazionale presidi e l’Ufficio scolastico regionale del Lazio hanno confermato che, per far fronte alla carenza di personale, verranno reclutati ex insegnanti andati in pensione da non più di tre anni.

Pensionati in soccorso della Maturità

Il 10-15% dei commissari d’esame sarà costituito da pensionati, pronti a rivestire i panni di commissari o presidenti di commissione. Questa misura, messa in atto dall’Associazione nazionale presidi e dall’Ufficio scolastico regionale del Lazio, mira a sopperire alle defezioni attese e a garantire un corretto svolgimento degli esami di Stato per i 526.317 studenti coinvolti.

Critiche e compensi fermi dal 2007

Le lamentele non mancano. I commissari designati criticano l’assegnazione in scuole molto distanti tra loro, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, e i compensi che non vengono aggiornati dal 2007. I presidenti di commissione percepiscono 1.249 euro lordi, mentre i commissari esterni 911 euro, con maggiorazioni per le distanze da percorrere. Gli interni si devono accontentare di 399 euro lordi.

Calendario e slittamenti degli orali

Gli esami inizieranno il 19 giugno alle 8.30 con la prima prova scritta, seguita dalla seconda prova il giorno successivo. I colloqui orali, previsti dal lunedì successivo, slitteranno nei comuni coinvolti nei ballottaggi delle elezioni amministrative. Gli studenti di queste aree inizieranno gli orali dal martedì o mercoledì successivo, dopo lo spoglio delle schede e la pulizia delle aule.

Toto-tracce e prove scritte

Nel toto-tracce per la prima prova, che accerta le competenze linguistiche e critiche degli studenti, si parla dell’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 120 anni di Robert Oppenheimer. Tra i temi papabili anche il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale. La seconda prova, specifica per ogni indirizzo di studio, vedrà i liceali alle prese con greco e matematica.

Un’Italia che scommette sui pensionati

La maturità 2024 sarà dunque un banco di prova non solo per gli studenti, ma anche per il sistema educativo che si affida ai pensionati per garantire lo svolgimento regolare degli esami. Un’Italia che sembra non voler abbandonare le vecchie glorie, sperando che l’esperienza sia la chiave per superare le criticità di un sistema in affanno.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime