Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

3.8 C
Rome
venerdì, 11 Aprile 2025

Gran Loggia d’Italia: celebrare la Festa della Repubblica per difendere la democrazia liberale

La Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., prima Obbedienza iniziatica ad aver ammesso le donne nel proprio consesso nonché la più grande Obbedienza mista italiana, è da sempre impegnata nella promozione dei valori umanitari e riconosce l’importanza dei valori della democrazia liberale come baluardo di civiltà.

Per il Gran Maestro Luciano Romoli celebrare la Festa della Repubblica in una situazione geopolitica sconvolta dalle atrocità della guerra assume una valenza molto forte e precisa.

«Il 1946 è un anno cruciale – sottolinea il Gran Maestro Romoli – per la prima volta in Italia, le donne maggiorenni potevano votare ed essere elette. Questo rappresentò il primo concreto passo delle donne nell’attività politica del paese. Dopo il Referendum del 2 giugno 1946, che sancì la vittoria della Repubblica, il 25 giugno 1946 si riunì per la prima volta l’Assemblea costituente. In quell’occasione, ben 21 donne, le cosiddette Madri Costituenti, entrarono a far parte di quel gruppo di eletti. L’ingresso di queste 21 donne nello scenario politico nazionale permise che le istanze del mondo femminile, fino ad allora delegate agli uomini, potessero essere portate avanti direttamente da chi fino a poco prima non aveva voce. Nella Gran Loggia d’Italia degli ALAM – prosegue il Gran Maestro Romoli – le Sorelle e i Fratelli, insieme, sono impegnati a pieno titolo nella costruzione del tempio, uno spazio di accoglienza della diversità, di confronto e dialogo».

Per la Gran Loggia d’Italia degli ALAM i padri costituenti, nella definizione della Carta, hanno individuato questi tre pilastri su cui poggia lo Stato e le nostre Istituzioni: repubblica, democrazia, lavoro.
Se viene meno una di queste componenti il patto sociale si incrina, si fa concreto il rischio di una torsione autoritaria. Sempre in virtù della scelta referendaria possiamo vivere e sperimentare i valori della democrazia liberale, la sua essenza profonda che si alimenta del rispetto delle minoranze e della libertà universale di opinione. Le democrazie sono minoranza nel mondo. La democrazia sarà la peggior forma di governo, come sosteneva Winston Churchill, ma non ne conosciamo di migliori, perciò dobbiamo strenuamente difenderla.

«È la fraternità – prosegue l’analisi di Romoli – la sfida più forte per la democrazia, un valore che emerge prepotente nelle contraddizioni del tempo presente. Nei rapporti politici la fraternità si traduce in pratica con il pluralismo, nella sfera sociale con l’affermazione della centralità della persona, altro termine chiave che attraversa il dettato costituzionale vivificandolo. L’impegno della Massoneria si concentra su questa intuizione dei padri costituenti, e si sviluppa nel desiderio di attuare una società giusta. L’altro è la condizione che ci chiama all’essere, che provoca una risposta di senso cui non possiamo sottrarci. Il tempio che vogliamo continuare a costruire si basa sulla fiducia e sull’esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole, in una parola adulta».

La Gran Logggia d’Italia degli ALAM auspica una “nuova Paideia”, invocata più riprese dal filosofo Mauro Ceruti, che si traduca nel ridare fiato alla spiritualità che può rigenerare la nostra capacità di progettare il futuro, superando la crisi in cui il mondo è precipitato, prioritariamente una crisi cognitiva. L’architettura democratica deve continuare a misurarsi con la complessità sistemica che caratterizza il tempo presente. La Gran Loggia sente il dovere di comprendere appieno la catena di implicazioni che maturano nella storia senza cedere alla tentazione della semplificazione.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime