Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4.2 C
Rome
domenica, 6 Aprile 2025

Italia: povertà giovanile crescente, il 67,4% dei ragazzi senza prospettive

La povertà giovanile in Italia sta raggiungendo livelli preoccupanti. Secondo l’ultimo rapporto di Save The Children, oltre il 67,4% dei ragazzi che vivono in condizioni di povertà teme di non riuscire a migliorare la propria situazione futura.

L’allarme lanciato da Save The Children

Questa ricerca, intitolata “Domani (Im)possibili”, è stata presentata a Roma e ha sollevato un acceso dibattito sull’urgenza di interventi strutturali.

Le difficoltà quotidiane dei giovani

Le difficoltà per questi giovani iniziano già dalle necessità basilari: il 17,9% dei ragazzi tra i 15 e i 16 anni riferisce che i propri genitori faticano a coprire le spese per cibo, vestiti e bollette. Inoltre, l’11,6% dichiara di non poter permettersi un paio di scarpe nuove anche se necessario. Questi dati dipingono un quadro desolante della povertà giovanile, che va ben oltre la semplice mancanza di risorse economiche, estendendosi alle opportunità educative e di sviluppo personale.

Il divario tra aspettative e realtà

Il rapporto di Save The Children evidenzia un drammatico divario tra le aspettative dei giovani in povertà e quelle dei loro coetanei più abbienti. Questo gap è particolarmente evidente nelle aspirazioni lavorative: solo una minoranza dei ragazzi in povertà crede di poter ottenere un lavoro ben retribuito. La frustrazione derivante da questa percezione è palpabile e rappresenta un ostacolo significativo al loro sviluppo futuro.

Un grido d’allarme per il futuro

La povertà giovanile non è solo una questione di mancanza di denaro, ma rappresenta un problema sociale che mina le fondamenta stesse della società futura. Save The Children ha sottolineato la necessità di un piano strategico a lungo termine per contrastare efficacemente la povertà minorile. Investimenti mirati e politiche inclusive sono essenziali per restituire fiducia e speranza ai giovani, permettendo loro di aspirare a un futuro migliore.

Il 67,4% dei ragazzi che teme di non poter uscire dalla propria condizione di povertà è un segnale d’allarme che richiede interventi immediati e concreti. Solo attraverso un impegno collettivo si potrà garantire a tutti i giovani la possibilità di costruire un futuro dignitoso e prospero.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime