15.2 C
Rome
sabato, 19 Luglio 2025

Il nuovo Codice Ue sull’intelligenza artificiale: cosa cambia per le aziende tecnologiche

L’Europa si prepara a introdurre un importante Codice di condotta per regolamentare l’intelligenza artificiale. Dal 2 agosto 2025 entreranno in vigore nuove norme destinate ai modelli di intelligenza artificiale più avanzati, come GPT-4 di OpenAI, Gemini di Google e Grok di xAI. Questo Codice di buone pratiche, elaborato da esperti indipendenti con la collaborazione di oltre mille soggetti interessati, punta a garantire trasparenza, sicurezza e rispetto del copyright.

Il Codice è diviso in tre capitoli principali: trasparenza, tutela del diritto d’autore e sicurezza per i modelli a rischio elevato. L’adesione sarà volontaria, ma rappresenterà per le aziende una via preferenziale per dimostrare il rispetto delle regole comunitarie ed evitare sanzioni future. Le aziende firmatarie, infatti, potranno beneficiare di procedure semplificate e maggiore certezza giuridica.

Il Codice sarà affiancato da linee guida operative e sarà supervisionato dall’Ufficio IA previsto nell’AI Act. Dal 2026 saranno previste sanzioni per chi non rispetterà gli obblighi imposti. La finalità del Codice è promuovere un’innovazione tecnologica responsabile, che salvaguardi gli utenti e garantisca trasparenza nell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale in tutta l’Unione Europea.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime