Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

7.2 C
Rome
domenica, 6 Aprile 2025

Riarmo Ue, Meloni tra due fuochi

Il tema del Riarmo Ue ha riacceso le tensioni all’interno del governo italiano. Giorgia Meloni si trova nel mezzo di un confronto acceso tra i suoi due vicepremier: Salvini, che spinge per bloccare il piano europeo di rafforzamento militare, e Tajani, che invece difende l’approccio costruttivo proposto da Bruxelles. Meloni, con una battuta dal palco di Azione, ha ironizzato su chi sogna un’Europa “hippie e demilitarizzata”, cercando di tenere insieme una coalizione sempre più divisa.

Nel frattempo, le opposizioni si preparano a scendere in piazza il 5 aprile contro le scelte del governo. Il dibattito sul Riarmo Ue, nato in ambito europeo, si è trasformato in uno scontro tutto italiano, dove la posta in gioco sembra essere più politica che strategica.

Il risultato? Una nuova dimostrazione di quanto, in Italia, anche la politica estera diventi terreno di battaglia interna. E Meloni, ancora una volta, si ritrova a fare da equilibrista tra visioni opposte.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime