1.2 C
Rome
mercoledì, 12 Novembre 2025

Ex Ilva, 6mila in cassa integrazione: cresce la tensione tra governo e sindacati

A Palazzo Chigi si è concluso dopo quasi quattro ore il confronto tra governo e sindacati sul futuro dell’Ex Ilva di Taranto. Il ministro Adolfo Urso ha annunciato che da gennaio circa 6mila lavoratori saranno in cassa integrazione, a causa dei lavori di decarbonizzazione che comporteranno il fermo parziale degli impianti.

Una decisione che ha fatto esplodere la protesta dei rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm, convinti che dietro la parola “transizione” si nasconda in realtà un piano di chiusura mascherato. I sindacati denunciano l’assenza di un progetto industriale concreto e accusano il governo di “fare cassa sui lavoratori”.

Da parte sua, Palazzo Chigi ha espresso “rammarico” per la scelta dei sindacati di interrompere il confronto, ribadendo la disponibilità a proseguire le trattative. Intanto, emerge l’interesse di un nuovo operatore privato per l’acquisto dello stabilimento, ma i dettagli restano top secret.

Il clima resta teso a Taranto, dove l’incertezza economica pesa su migliaia di famiglie. L’ex polo siderurgico, un tempo simbolo della potenza industriale italiana, rischia di trasformarsi nell’ennesimo monumento alla crisi del lavoro nel Mezzogiorno.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime