7.7 C
Rome
giovedì, 30 Ottobre 2025

Nel 2025 cala la capacità di risparmio delle famiglie italiane

Dato preoccupante: solo il 41% riesce a mettere da parte qualcosa

La capacità di risparmiare degli italiani continua a erodersi. Nel 2025 solo il 41% delle famiglie è riuscito a mettere da parte parte del proprio reddito, contro il 46% del 2024. Il resto dei nuclei familiari consuma tutto ciò che guadagna o è costretto ad attingere ai risparmi accumulati in passato.
È il dato più basso dal 2018, secondo l’indagine annuale Acri–Ipsos intitolata “Risparmio: Tutela, Inclusione, Sviluppo”, presentata in occasione della 101ª Giornata Mondiale del Risparmio.

L’indagine fotografa un peggioramento diffuso: aumenta la quota di chi consuma tutto il reddito (37%, contro il 34% dello scorso anno) e di chi ha dovuto intaccare i risparmi (15%, dal 12% del 2024).
Il clima economico percepito si fa più cupo: dopo un 2024 improntato a un moderato ottimismo, nel 2025 tornano sfiducia e incertezza. Il 57% delle famiglie segnala un peggioramento del tenore di vita, rispetto al 51% di un anno fa.

Anche la soddisfazione personale risente del contesto: uno su due si dichiara insoddisfatto, mentre uno su cinque vive una condizione di seria difficoltà (20%, contro il 13% nel 2024). In crescita anche le famiglie colpite da problemi occupazionali: il 29% nel 2025, rispetto al 21% dell’anno precedente, spesso a causa di perdita del lavoro o riduzione delle retribuzioni.

Sul piano delle aspettative, gli italiani si dividono: 38% ottimisti, 39% stabili, 16% preoccupati per i prossimi tre anni. Una prudenza che si riflette nelle scelte finanziarie: la propensione alla liquidità resta dominante, con il 64% che preferisce mantenere il denaro sul conto corrente (in crescita rispetto al 63% del 2024 e al 62% del 2023).
Si riduce invece la quota di chi investe parte dei propri risparmi, scesa al 32% dal 34% dell’anno scorso.

Meno fiducia negli strumenti finanziari e ritorno al “mattone”: cresce la propensione verso gli investimenti immobiliari, mentre resta alta la quota di chi non individua soluzioni di investimento adatte al proprio profilo familiare.
In calo infine l’interesse per il mercato azionario, percepito da sempre meno italiani come fonte di rendimenti elevati.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Rimani connesso

890FansLike
- Advertisement -spot_img

Ultimissime