Parte ufficialmente il Bonus patente 2025, l’incentivo voluto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per spingere i giovani verso le professioni dell’autotrasporto. Dal 20 ottobre è attivo il cosiddetto click day, durante il quale gli interessati possono richiedere online il contributo fino a 2.500 euro per conseguire le patenti professionali e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: aiutare chi sogna di intraprendere una carriera su strada e colmare la cronica mancanza di autisti, un problema che da anni affligge il settore del trasporto merci e persone. Possono accedere al bonus i giovani tra i 18 e i 35 anni, cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno, purché iscritti o pronti a iscriversi a un corso in una scuola guida accreditata.
Il contributo copre fino all’80% delle spese, per un massimo di 2.500 euro, e viene erogato sotto forma di voucher digitale utilizzabile solo presso autoscuole aderenti. In pratica, chi frequenta un corso da 3.000 euro potrebbe pagare meno di 700 euro, rendendo l’accesso a queste patenti finalmente più sostenibile.
Per presentare domanda, basta collegarsi alla piattaforma ministeriale dedicata, accedere con SPID, CIE o CNS e inviare la richiesta. I fondi sono limitati e le domande vengono accettate in ordine cronologico: chi prima clicca, meglio viaggia.
Oltre a rappresentare un aiuto concreto per i giovani, il bonus patente 2025 si configura anche come un investimento strategico per l’intero settore dei trasporti, che da tempo denuncia carenza di personale qualificato. Incentivare nuove leve significa assicurare un futuro più dinamico e competitivo a un comparto vitale per l’economia nazionale.