Dal 1° luglio è entrata in vigore un importante cambiamento per tutti i consumatori di energia elettrica e gas: le bollette avranno un formato standardizzato, chiaro e comprensibile. La novità, voluta da Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), prevede l’introduzione di un frontespizio uguale per tutti i fornitori, che riporta le informazioni essenziali come importo da pagare, dati del contratto e modalità di pagamento.
Tra gli elementi innovativi spicca lo “scontrino dell’energia”, una sezione che mostra nel dettaglio la formazione del prezzo, con le voci relative a consumi effettivi, costi fissi e, nel caso dell’elettricità, la potenza impegnata. Saranno indicate anche IVA, accise, eventuali bonus e canone Rai.
Il nuovo “Box dell’offerta” permetterà ai clienti di verificare rapidamente le condizioni contrattuali sottoscritte, facilitando anche la possibilità di confronto tra le varie offerte disponibili sul mercato libero. Tutto sarà accessibile anche in formato digitale tramite QR code e link diretto.
Questa riforma punta a rendere la bolletta uno strumento utile e trasparente, eliminando ambiguità e agevolando una maggiore consapevolezza da parte dell’utente. Una svolta che coinvolge famiglie, condomini e piccole imprese, nata da un lungo percorso di confronto con le associazioni dei consumatori e gli operatori del settore.