L’estate 2025 si prospetta davvero difficile per le finanze degli italiani, con aumenti significativi in diverse voci di spesa. Secondo un report di Facile.it e Consumerismo No Profit, il caro energia continua a far sentire la sua pressione, nonostante un lieve calo dei prezzi rispetto allo scorso anno. I condizionatori, infatti, porteranno a un incremento delle bollette di circa 140 euro. Inoltre, i costi di manutenzione di impianti e dispositivi come climatizzatori e ventilatori si aggiungono a una spesa extra che può variare dai 100 ai 300 euro.
Oltre alla gestione dell’energia, l’uso intensivo dell’acqua per le docce e l’irrigazione del giardino comporterà un incremento di circa 30 euro al mese. E non mancano le brutte notizie per i vacanzieri: i prezzi dei voli, in particolare quelli nazionali, sono aumentati considerevolmente, con un picco del 21% durante Ferragosto. I traghetti, invece, sono rincarati del 9,7%. Per chi cerca di risparmiare, la soluzione migliore resta prenotare in anticipo e monitorare le offerte.
Anche le assicurazioni viaggio registrano un aumento delle richieste e dei costi, ma si mantengono stabili rispetto all’anno scorso. Insomma, l’estate 2025 sarà un banco di prova per le tasche degli italiani, chiamati a fare attenzione e a pianificare con cura per non farsi sorprendere dai rincari.