Con l’arrivo di luglio si aprono ufficialmente i saldi estivi 2025, attesi da commercianti e consumatori in tutta Italia. La data di inizio è fissata per sabato 5 luglio, con alcune eccezioni locali. Le promozioni dureranno in media 60 giorni, ma ogni regione ha stabilito regole diverse: ad esempio, in Sicilia si potrà approfittare degli sconti fino al 15 settembre, mentre in Liguria termineranno già a metà agosto.
Le normative regionali regolano anche la possibilità di effettuare vendite promozionali prima dei saldi, variando dai 15 ai 60 giorni di divieto a seconda del territorio. Attenzione poi alla trasparenza: i commercianti sono obbligati a indicare chiaramente il prezzo iniziale, la percentuale di sconto e il prezzo finale. Il cambio dei prodotti difettosi è possibile, ma solo se il problema viene segnalato entro due mesi dalla scoperta.
Si raccomanda l’uso di pagamenti elettronici e la massima attenzione nel distinguere i prodotti realmente in saldo da quelli a prezzo pieno. Le violazioni possono portare a sanzioni che arrivano fino a 3.000 euro.
I saldi estivi 2025 rappresentano quindi un’opportunità per risparmiare, ma anche un’occasione per esercitare consapevolezza e diritti come consumatori, in un contesto regolamentato e controllato.