Milano si aggiudica un nuovo primato, ma stavolta non si tratta di moda o design: è la città con gli affitti più cari in Europa (Londra esclusa). Secondo un’indagine di Scenari Immobiliari e Abitare Co., nel 2024 il prezzo medio per un appartamento in centro ha raggiunto i 2090 euro mensili, superando Amsterdam e Parigi. Roma segue al quarto posto.
Non va meglio in periferia, dove la domanda di case è aumentata del 70%, soprattutto tra studenti e lavoratori che scelgono Milano per motivi professionali o accademici. Il numero di nuovi contratti d’affitto è salito del 4% rispetto all’anno precedente, con oltre 76mila unità locate.
Il fenomeno, ormai stabile, solleva interrogativi sulla sostenibilità del mercato immobiliare milanese e sulla reale accessibilità della città. Affittare casa, oggi, significa affrontare una spesa sempre più fuori portata, anche per chi ha un lavoro stabile. E mentre i prezzi continuano a salire, Milano si conferma al centro dell’attenzione: attrae, conquista, ma costa sempre di più.